TANGENT

Tecnologia inclusiva per il Patrimonio Culturale

La sfida dell’accessibilità nei luoghi della cultura

Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura, il 51% delle istituzioni culturali non adotta soluzioni per abbattere barriere senso-percettive e cognitive. Questo dato evidenzia l’urgenza di sviluppare strumenti che favoriscano l’inclusione e l’accesso universale al patrimonio culturale.

scopri le nostri soluzioni
TANGENT: la soluzione Inclusiva per un Patrimonio Culturale accessibile a tutti
TANGENT: la soluzione Inclusiva per un Patrimonio Culturale accessibile a tutti

TANGENT: una postazione per tutti

TANGENT è una soluzione multisensoriale ideata da Collettivo Digitale per garantire l’accessibilità a persone con disabilità visive e uditive. Attraverso un’interfaccia tattile e contenuti multimediali su misura, consente di esplorare reperti e ricostruzioni architettoniche in modo partecipativo e inclusivo.

scopri TANGENT
TANGENT: la soluzione Inclusiva per un Patrimonio Culturale accessibile a tutti

Esperienze inclusive e multisensoriali

Progettata secondo i principi dell’Universal Design, TANGENT integra oggetti tattili originali o riprodotti, dotati di sensori che attivano narrazioni audiovisive. I visitatori possono percepire forme, materiali e texture, mentre l’interazione con i contenuti avviene tramite percorsi sensoriali intuitivi, legende in braille e audio direzionale.

TANGENT: la soluzione Inclusiva per un Patrimonio Culturale accessibile a tutti

Personalizzazione per ogni contesto

Ogni postazione TANGENT è studiata per rispondere alle esigenze del luogo in cui è installata. Dalla scelta dei materiali alla realizzazione di plastici tattili e contenuti narrativi multimediali, ogni progetto è unico e calibrato sui bisogni specifici.

scopri le nostri soluzioni
TANGENT: la soluzione Inclusiva per un Patrimonio Culturale accessibile a tutti

Un’opportunità finanziabile con il PNRR

TANGENT rientra tra i progetti finanziabili dal PNRR nell’ambito della Missione 1, dedicata a digitalizzazione, innovazione e cultura. È un investimento concreto per abbattere le barriere nei musei, biblioteche e altri luoghi della cultura, rendendo il patrimonio accessibile a una platea sempre più ampia.

Leggi l'intervista completa di Giovanni Barbieri che abbiamo rilasciato per Hyperborea.

Contattaci