Accessibilità digitale e inclusione culturale

Tecnologie per esperienze senza barriere

Il digitale che apre nuovi spazi

Rendere la cultura accessibile significa offrire a tutti le stesse opportunità di conoscenza ed esperienza. Non si tratta solo di rispettare normative, ma di creare luoghi realmente aperti, dove ogni visitatore può sentirsi parte della comunità culturale.

Per questo sviluppiamo soluzioni che abbattono barriere fisiche e sensoriali: percorsi che parlano a più sensi, tecnologie che diventano ponti e strumenti che permettono a tutti di vivere la cultura secondo le proprie possibilità.

Attraverso strumenti multimediali e interattivi sviluppiamo percorsi accessibili e multisensoriali, capaci di coinvolgere persone con disabilità visive, uditive o motorie, ma anche visitatori di lingue e background differenti.

Scopri come rendere accessibile il tuo spazio culturale

Strumenti per l’accessibilità culturale

Ogni progetto viene personalizzato in base al contesto e al pubblico, integrando strumenti e tecnologie specifiche per creare soluzioni davvero su misura:

Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi

La tecnologia diventa un mezzo per arricchire la percezione: il visitatore non si limita a guardare, ma tocca, ascolta e interagisce. Nei nostri progetti sviluppiamo soluzioni capaci di trasformare una visita in un percorso condiviso, dove ogni persona può accedere ai contenuti secondo le proprie possibilità.

Da questa filosofia nasce TANGENT, la nostra piattaforma per l’accessibilità multisensoriale, pensata per musei, biblioteche e archivi. Una postazione digitale che unisce in un unico ecosistema supporti tattili, LIS, Braille, audio e contenuti digitali interattivi.

Scopri TANGENT: la soluzione per un’esperienza multisensoriale inclusiva

La soluzione firmata Collettivo Digitale

Oltre le barriere: opportunità per i luoghi della cultura

Investire in accessibilità non è solo una scelta etica, ma un vantaggio concreto:

Accessibilità digitale per musei, biblioteche e archivi | Collettivo Digitale

Dal progetto all’inclusione reale

Ogni progetto è un percorso condiviso. Non ci limitiamo a installare tecnologie: accompagniamo enti e istituzioni in tutte le fasi, dalla progettazione dei contenuti alla formazione del personale.

Il nostro obiettivo è creare ecosistemi digitali inclusivi, in cui musei, biblioteche e archivi diventano luoghi di memoria e condivisione, accessibili a tutti.

Contattaci per progettare insieme un percorso accessibile

FAQ

Attraverso percorsi multisensoriali, supporti tattili e Braille, audiodescrizioni, traduzioni in LIS e interfacce digitali multilingua, che permettono a ogni visitatore di fruire dei contenuti.
Utilizziamo display interattivi, tavoli multimediali, totem digitali, mappe tattili e sistemi integrati con audio e video. Ogni progetto è personalizzato in base agli spazi e al pubblico.
È un approccio che permette di vivere la cultura con diversi sensi: toccare, ascoltare, interagire. In questo modo i contenuti diventano inclusivi e coinvolgenti per tutti i visitatori.
TANGENT è la nostra soluzione tecnologica integrata, progettata appositamente per esperienze multisensoriali nei musei, archivi e biblioteche. È una soluzione che integra strumenti e tecnologie appositamente pensate per rendere accessibili i contenuti multimediali.
Sì. Progettiamo postazioni per consultare documenti, mappe e fotografie tattili, con interfacce intuitive e strumenti digitali integrati.
Possono essere entrambe: installazioni permanenti per musei e biblioteche, oppure setup temporanei per mostre ed eventi culturali.
Sì. Produciamo audiodescrizioni, video LIS, traduzioni e percorsi narrativi accessibili per rendere l’esperienza completa.
Sempre. Ci occupiamo di manutenzione, aggiornamenti e formazione, così i sistemi restano efficaci e fruibili nel tempo.

Cosa abbiamo realizzato