Giochi interattivi

Software personalizzati per display touch e tavoli multimediali

Giochi interattivi per display e tavoli touch

I giochi interattivi di Collettivo Digitale sono sviluppati su misura per display multitouch e tavoli interattivi. Ogni gioco nasce da un progetto dedicato e viene sviluppato appositamente per il tuo pubblico e il tuo ambiente, trasformando l’esperienza in un’occasione di intrattenimento, apprendimento e coinvolgimento.

Quiz, memory, giochi di logica o attività creative diventano strumenti efficaci per intrattenere, educare e coinvolgere pubblici diversi.

Scopri come trasformare il tuo spazio con un gioco interattivo
Giochi interattivi personalizzati per musei, eventi e spazi pubblici | Collettivo Digitale

Una proposta di gioco per ogni spazio: musei, eventi e spazi pubblici

Grazie alla loro versatilità, i giochi interattivi per bambini trovano applicazione in contesti molto diversi:

  • Giochi interattivi personalizzati per musei, eventi e spazi pubblici | Collettivo Digitale
  • Giochi interattivi personalizzati per musei, eventi e spazi pubblici | Collettivo Digitale
  • Giochi interattivi personalizzati per musei, eventi e spazi pubblici | Collettivo Digitale

Giochi multimediali personalizzati con oggetti fisici e sensori

Ogni gioco viene sviluppato con grafiche, colori e contenuti personalizzati. Possiamo integrare schermi touch e tavoli interattivi che si adattano perfettamente al tuo spazio.

O aggiungere elementi fisici come oggetti tattili sensorizzati che attivano contenuti quando vengono appoggiati nelle aree sensibili del tavolo, creando una relazione immediata tra gesto e scoperta digitale.

Contattaci per progettare un gioco interattivo su misura

Dal gesto al gioco: esperienze fisiche e digitali

Portiamo il gioco oltre lo schermo con interazione tangibile. Grazie a oggetti fisici e sensori, ogni gesto diventa narrazione:

Gamification e contenuti multimediali su misura

Ogni gioco interattivo viene creato da zero, con grafiche, animazioni e contenuti personalizzati in base agli obiettivi del cliente. Un’esperienza originale che si adatta a brand, spazi e target diversi.

Collettivo Digitale realizza progetti completi che includono:

Scopri le potenzialità dei giochi interattivi

Stupefacente perché

  • Un nuovo modo di intrattenere

    Un nuovo modo di intrattenere


  • Creati su misura per i piccoli

    Creati su misura per i piccoli


  • Stimolanti e divertenti per tutta la famiglia

    Stimolanti e divertenti per tutta la famiglia


Gamification e contenuti multimediali su misura

Scegliere i giochi interattivi Collettivo Digitale significa avere:

Contattaci per maggiori informazioni
Giochi interattivi personalizzati per musei, eventi e spazi pubblici | Collettivo Digitale
Giochi interattivi personalizzati per musei, eventi e spazi pubblici | Collettivo Digitale

FAQ

I giochi interattivi sono software multimediali progettati per schermi touch e tavoli digitali che trasformano l’esperienza in un’attività ludica ed educativa. Possono includere quiz, memory, giochi di logica, attività creative e percorsi narrativi personalizzati.
I giochi interattivi trovano applicazione in musei, eventi, fiere, retail, ristoranti, hotel e spazi pubblici. Sono strumenti versatili che rendono ogni ambiente più coinvolgente e inclusivo, adattandosi sia a contesti educativi che di intrattenimento.
Sì, ogni gioco è progettato su misura in base al pubblico e agli obiettivi del cliente. Collettivo Digitale sviluppa grafiche, contenuti e dinamiche di gioco originali, adattati al brand, allo spazio espositivo o al messaggio da comunicare.
Certamente. Oltre all’interazione tramite schermo, è possibile integrare oggetti fisici sensorizzati (con RFID, NFC o marker dedicati) che, se appoggiati sul tavolo, attivano contenuti digitali come video, animazioni, quiz o approfondimenti.
Rispetto a materiali statici, i giochi interattivi aumentano il coinvolgimento del pubblico, stimolano la partecipazione attiva, favoriscono la memorizzazione dei contenuti e rendono l’esperienza più memorabile e inclusiva.
Scopri gli altri contenuti

Come li abbiamo utilizzati