Le tecnologie immersive e le esperienze miste trasformano la visita al museo da passiva a dinamica. Attraverso allestimenti digitali innovativi, i musei possono ampliare la propria offerta, creando esperienze coinvolgenti e rispondendo ai desideri di un pubblico sempre più ampio e differenziato.
I musei non sono più solo luoghi di esposizione, ma diventano ambienti di partecipazione e socialità. Percorsi di visita personalizzati e momenti condivisi con amici e familiari rendono il museo una scelta competitiva rispetto ad altre attività ricreative. Integrando tecnologia e contesto espositivo, i musei offrono esperienze che combinano intrattenimento ed educazione. Schermi interattivi, realtà aumentata e tecnologie multisensoriali valorizzano le opere esposte e stimolano la comprensione.
Al Museo della Rocca Malatestiana di Montefiore Conca, un tavolo interattivo permette ai visitatori di partecipare a un banchetto medievale digitale. Posizionando piatti 3D dotati di sensori, si attivano proiezioni che ricreano una tavola imbandita, coinvolgendo adulti e bambini in un’esperienza unica.
Grazie alle nuove tecnologie, i musei diventano luoghi di esplorazione e apprendimento attivo. Stimolando sensi, emozioni e curiosità: l’esperienza museale evolve in una forma di narrazione coinvolgente e memorabile. Leggi l'intervista completa di Giovanni Barbieri che abbiamo rilasciato per Hyperborea.