Nel cuore di Benevento, la Chiesa di Santa Sofia racconta la grandezza dei Longobardi in Italia. Per valorizzare questo gioiello unico nel suo genere, Patrimonio dell’Umanità e parte del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, abbiamo sviluppato un’esperienza digitale che coniuga rispetto per lo spazio architettonico e coinvolgimento del pubblico. Il risultato è un viaggio nella storia, accessibile, immersivo e su misura.
Al centro del progetto c’è un’idea semplice: raccontare il luogo lasciando che sia lui a parlare. All’interno della chiesa non sono presenti pannelli esplicativi: tutte le informazioni sono accessibili tramite una Web App, attivabile con QR Code posizionati esclusivamente all’esterno e all’interno delle brochure distribuite in città. In questo modo, ogni visitatore può scegliere autonomamente cosa approfondire, quando farlo e come vivere la propria esperienza.
Semplice da usare, leggera e progettata su misura, la Web App è disponibile in due lingue e valorizza le peculiarità della Chiesa di Santa Sofia. Funziona direttamente dal dispositivo personale del visitatore, senza necessità di scaricare app, registrarsi o connettersi a una rete WiFi. Diventa uno strumento di mediazione culturale e anche un invito a proseguire l’esplorazione, grazie al collegamento diretto con il sito seriale UNESCO dedicato ai Longobardi.
La Web App diventa compagna di viaggio: tra le navate, gli affreschi e i simboli, suggerisce tappe tematiche attraverso sezioni video con ricostruzioni 3D, effetti parallasse e contenuti di approfondimento. L’utilizzo delle cuffie permette un’esperienza più immersiva e rispettosa degli altri visitatori e grazie alle narrazioni audio sottotitolate ogni contenuto è accessibile anche alle persone cieche, ipovedenti o sorde.
Per stimolare la curiosità e consolidare le conoscenze acquisite, la Web App propone un quiz interattivo. Le domande, incentrate su storia, arte e società longobarda, sono accompagnate da un sistema a livelli sbloccabili che rende l’esperienza dinamica e coinvolgente, grazie all’uso di semplici meccanismi di gamification.
La brochure cartacea è stata progettata per integrarsi in modo sinergico ai contenuti digitali. La pianta della chiesa evidenzia i principali punti di interesse, ognuno dei quali può essere approfondito attraverso brevi video accessibili tramite QR Code, sempre disponibili in due lingue. A completare il quadro, una cronologia in formato infografico offre una sintesi chiara e immediata del contesto storico.
Grazie alla sinergia tra design, tecnologia e contenuti, il progetto promuove un turismo più consapevole, orientato a una valorizzazione attenta del patrimonio artistico e a un accesso inclusivo e su misura. In quest’ottica, abbiamo lavorato per garantire un’esperienza davvero aperta a tutti: dall’accessibilità inclusiva, che rende i contenuti fruibili anche da persone non vedenti, ipovedenti e non udenti, alla possibilità di creare percorsi personalizzati tramite dispositivi mobili, adattando la visita alle esigenze individuali. L’impatto visivo all’interno del monumento è stato ridotto al minimo, privilegiando soluzioni digitali per la fruizione di informazioni dettagliate e multilingue. Il percorso di visita, accessibile tramite Web App, consente di coinvolgere diverse fasce d’età e tipologie di pubblico, raggiungendo nuovi visitatori — locali e internazionali — con particolare attenzione al mondo scolastico, al turismo culturale e a quello di ritorno.
Scopri come possiamo valorizzare al massimo il tuo progetto grazie alla creazione di software e contenuti dedicati.