Fondato nel 1984, il Museo della Fondazione Sportsystem è un esempio raro in Italia di museo distrettuale. Questo spazio celebra l'heritage dei marchi del Distretto dello Sportsystem noto a livello internazionale per l’altissima specializzazione nella produzione di calzature, abbigliamento e attrezzature sportive con particolare orientamento per il mondo della montagna e l’outdoor.
A 40 anni dalla sua nascita, il Museo ha integrato soluzioni digitali avanzate per offrire un’esperienza immersiva, creando uno spazio in cui tecnologia e tradizione si fondono per valorizzare l’eccezionale patrimonio materiale e immateriale Made in Italy del Distretto. L’allestimento è stato progettato e curato da FormaUbis, con la quale abbiamo collaborato per la realizzazione delle installazioni interattive, in cui la digitalizzazione della memoria storica del Distretto si unisce alla possibilità di stimolare nuove idee e connessioni per il futuro.
l Museo distribuito lungo un percorso di 8 sale, per un totale di circa 200 mq si è arricchito di contenuti multimediali per facilitare la fruizione di materiali non esposti e provenienti dagli archivi. Quattro display multitouch compongono un grande tavolo multiutente, dotato di un’applicazione personalizzata, che consente di scoprire in dettaglio gli atleti e le atlete, i prodotti e le aziende che hanno reso celebre il Distretto dello Sportsystem. Un sistema di ricerca avanzato permette di filtrare i contenuti in base allo sport, visualizzando i prodotti tecnici legati a ciascuna disciplina, risalendo fino agli anni ’60.
Un’altra postazione con tavolo digitale permette di esplorare la storia del distretto, con una mappa interattiva che mostra le principali città e i marchi, arricchendo la comprensione del legame tra aziende e territorio. Un leggio a display touch illustra, attraverso una timeline animata proiettata a parete, l’evoluzione sociale, culturale e industriale del distretto, enfatizzando il suo impatto nel panorama globale dello sport e del design. Il percorso è corredato da piccoli totem, che accompagnano con i loro contenuti digitali le teche, che come scrigni, conservano cimeli storici che celebrano alcune imprese sportive che hanno fatto la storia, come la conquista del K2 del 1954.
L’integrazione di tecnologie all’avanguardia ha reso il museo accessibile a tutti, offrendo strumenti innovativi per esplorare il suo ricco patrimonio. Il design dei tavoli interattivi, dei chioschi e dei leggii sono stati progettati su misura per integrare al meglio contenuti digitali e oggetti fisici, rendendo il percorso di visita adatto a tutte le età e livelli di esperienza.
Scopri come possiamo valorizzare al massimo il tuo progetto grazie alla creazione di software e contenuti dedicati.