Comune di Camaiore

La biblioteca per tutti

Un nuovo volto, digitale e inclusivo

Comune di Camaiore

Biblioteca ‘Michele Rosi’

La Biblioteca ‘Michele Rosi’ di Camaiore, situata nel Palazzo Tori-Massoni, è diventata accessibile a tutti grazie all’eliminazione di barriere fisiche e cognitive. Il digitale ha permesso di ampliare l’accesso ai servizi, già molto frequentati. Il nostro studio ha contribuito al progetto occupandosi dell’allestimento multimediale e della creazione di contenuti digitali inclusivi.

Spazio alla cultura

Grazie ai Fondi PNRR, la Biblioteca ‘Michele Rosi’ si è trasformata in uno spazio a misura di tutti, concepito per la promozione della cultura nell’ottica dell’innovazione e competitività. In questa prospettiva, abbiamo studiato un tavolo digitale per rendere accessibile a non vedenti, non udenti e bambini le informazioni sulla città di Camaiore, sul Museo Archeologico e i servizi della rinnovata biblioteca. A seguito della digitalizzazione del Fondo storico musicale Gasparini, il tavolo touch screen permetterà inoltre di rendere disponibile a tutti gli utenti una selezione degli spartiti musicali e dei libretti attraverso immagini ad alta definizione.

La biblioteca per tutti | Collettivo Digitale
La biblioteca per tutti | Collettivo Digitale

Il contenuto fa la differenza

In collaborazione con le esperte della biblioteca e del Museo Archeologico, abbiamo creato contenuti originali e inclusivi per rendere le tematiche più accessibili e offrire un'esperienza educativa e divertente per tutte le età. Per il tavolo digitale abbiamo sviluppato un kit di giochi interattivi pensato in particolare per i più piccoli: un Quiz interattivo semplice ed educativo esplora le tematiche del Museo Archeologico, le card illustrate del Memory game aiutano a scoprire i luoghi turistici più affascinanti di Camaiore e il Paint mette in luce le attività più divertenti da praticare sul territorio. Per valorizzare i nuovi spazi della biblioteca, abbiamo ideato un gioco che unisce il digitale all’esplorazione fisica: una caccia al tesoro 2.0 in cui i giocatori, solo attraverso la ricerca e l'uso di tips stampati distribuiti nelle varie stanze, possono riuscire ad avanzare nel gioco e proseguire l’avventura. Per rendere l'esperienza ancora più inclusiva, abbiamo prodotto video ad alta qualità girati in loco con l'ausilio di droni, sottotitolati e accompagnati dalla lingua dei segni, per illustrare i servizi della biblioteca e garantire l’accessibilità e il coinvolgimento a tutti.

Una sala accessibile

La biblioteca ‘Michele Rosi’ ha da sempre promosso attività didattiche e formative, avvicinando grandi e piccoli alla lettura e alla scrittura. Per questo, è stata allestita una nuova sala multimediale con tecnologie avanzate e strumenti didattico-cognitivi: quattro postazioni con scrivanie regolabili, tastiere espanse Visionkeys, mouse joystick e lavagne interattive (LIM). Per non vedenti e ipovedenti, sono stati installati un videoingranditore e uno ScreenReader con supporto vocale e Braille. Un ambiente dedicato allo studio, alla lettura e all’incontro, progettato per essere inclusivo e accessibile a tutti grazie alla tecnologia digitale.

La biblioteca per tutti | Collettivo Digitale
La biblioteca per tutti | Collettivo Digitale
Contattaci

Le soluzioni che abbiamo adottato

I contenuti che abbiamo proposto

Scopri come possiamo valorizzare al massimo il tuo progetto grazie alla creazione di software e contenuti dedicati.

Ti potrebbe interessare anche