Un nuovo linguaggio per raccontare la Lunigiana

Ecomuseo del Magra e delle aree interne lunigianesi

Un ecomuseo per la Lunigiana di oggi

Ecomuseo del Magra e delle aree interne lunigianesi

Comune di Mulazzo

All’interno del Castello di Lusuolo, nel Comune di Mulazzo, l’Ecomuseo del Magra e delle aree interne lunigianesi è stato oggetto di un intervento di aggiornamento tecnologico con l’obbiettivo di raggiungere l’inclusione e la coesione.

Rendere più accessibile e contemporaneo uno spazio nato per raccontare il territorio e la sua comunità, lo si può fare superando le barriere fisiche e cognitive e avvicinando il pubblico attraverso strumenti multimediali semplici e intuitivi.

Ecomuseo del Magra: tecnologia e racconto nel Castello di Lusuolo | Collettivo Digitale

Tecnologia nel rispetto dello spazio

Ogni scelta progettuale è stata guidata dalla necessità di preservare l’integrità architettonica del castello e mantenere il suo valore storico. L’inserimento dei dispositivi è stato realizzato privilegiando soluzioni integrate e reversibili. La tecnologia diventa così parte della narrazione, non dell’architettura.

Ecomuseo del Magra: tecnologia e racconto nel Castello di Lusuolo | Collettivo Digitale

Leggere il paesaggio

La sala dedicata alla morfologia della Lunigiana, introduce i visitatori a un racconto che unisce geografia, storia e percezione del territorio.

Collettivo Digitale ha curato il concept e la realizzazione multimediale di questo allestimento progettando una Tangible User Interface (TUI) con un plastico 3D di grandi dimensioni che domina il centro dello spazio.

Al tocco di ogni pulsante, due proiezioni sincronizzate — una sul plastico e una a parete — restituiscono l’evoluzione del paesaggio, i corsi d’acqua, le stratificazioni geologiche e lo sviluppo dei centri abitati.

Ecomuseo del Magra: tecnologia e racconto nel Castello di Lusuolo | Collettivo Digitale
Ecomuseo del Magra: tecnologia e racconto nel Castello di Lusuolo | Collettivo Digitale

Un linguaggio per tutti

Tutti i contenuti sono accessibili grazie a sottotitoli, traduzione in LIS e diffusione audio. Abbiamo curato i contenuti audiovisivi della proiezione e i testi del racconto a parete.

L’uso della TUI consente a persone con disabilità visive o motorie di esplorare il plastico e attivare i contenuti in autonomia, favorendo una fruizione condivisa e inclusiva.

Tutta l’esperienza è pensata per essere intuitiva e partecipativa.

Un ecomuseo contemporaneo

L’intervento al Castello di Lusuolo dimostra come anche un ecomuseo, per sua natura legato alla dimensione locale, possa dialogare con un pubblico più ampio attraverso il linguaggio del digitale.

Integrare sistemi multimediali significa restituire nuove possibilità di racconto per far emergere la complessità di un paesaggio e di una comunità che lo abitano, con strumenti al passo con il tempo.

Contattaci

Le soluzioni che abbiamo adottato

I contenuti che abbiamo proposto

Scopri come possiamo valorizzare al massimo il tuo progetto grazie alla creazione di software e contenuti dedicati.

Ti potrebbe interessare anche