La trasformazione del Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo in un CIP Major rappresenta un modello innovativo di come le nuove tecnologie possano rivoluzionare l’esperienza museale. Il valore storico del sito, custode di una delle più ampie raccolte di reperti, testimonianze e studi sul conflitto lungo la Linea Gotica, si arricchisce di strumenti e linguaggi innovativi, rendendo la narrazione più coinvolgente e accessibile, ampliando il pubblico e rafforzando il legame con la memoria collettiva.
Grazie a una combinazione di allestimenti fisici e digitali, percorsi esperienziali e contenuti multimediali, il progetto contribuisce a rafforzare l’identità del museo. L’interazione con nuove tecnologie permette di esplorare il passato in modo dinamico, trasformando il museo in uno spazio di scoperta e riflessione.
Uno degli elementi chiave del progetto è la sala immersiva, dove un filmato storico, proiettato su una parete che richiama la struttura di un bunker, crea un forte impatto visivo ed emotivo. Il materiale video originale risalente al secondo conflitto mondiale è stato post-prodotto in modo da garantirne la piena accessibilità, con sottotitoli per utenti non udenti e una versione in lingua inglese per il pubblico internazionale.
La sala dedicata agli incontri e agli approfondimenti è stata ripensata per offrire un doppio spazio di proiezione. Qui, i visitatori possono ascoltare le testimonianze dirette dei protagonisti dell’epoca attraverso interviste digitali che aggiungono profondità al racconto storico. Questo approccio multimediale consente di affiancare la dimensione emozionale alla ricerca storica, offrendo una comprensione più completa degli eventi.
Gli allestimenti fisici e digitali del progetto seguono l’immagine coordinata della rete dei Centri per l’Interpretazione del Paesaggio (CIP). Gli spazi modulari e interattivi si integrano armoniosamente con il museo preesistente, garantendo continuità estetica e concettuale con gli altri punti informativi sul territorio. Questa sinergia tra tradizione e innovazione trasforma il museo in un ambiente dinamico, capace di coinvolgere e ispirare il pubblico.
Scopri come possiamo valorizzare al massimo il tuo progetto grazie alla creazione di software e contenuti dedicati.