Università degli studi di Milano - Bicocca

Oltre i confini del cielo

Un viaggio nello spazio profondo

Università degli studi di Milano - Bicocca

Milano

L’esposizione "Osservatori del cielo. Storie italiane di scienza, tecnologia e persone" trasforma gli spazi della Biblioteca di Ateneo dell’Università di Milano-Bicocca in un viaggio immersivo tra le più rilevanti missioni spaziali contemporanee. Un racconto che intreccia scienza e design, tecnologia e narrazione, mettendo in luce il ruolo cruciale dell’Italia nell’esplorazione dell’universo.

Oltre i confini del cielo: la mostra interattiva sull’esplorazione spaziale italiana alla Bicocca Milano | Collettivo Digitale

I colori dell’universo

Il percorso si articola attorno a quattro totem dedicati alle missioni spaziali che hanno trasformato la nostra capacità di osservare il cosmo. Per ciascuna missione è stata sviluppata un’identità visiva specifica, in cui la grafica si ispira direttamente alle peculiarità scientifiche di ogni progetto, traducendole in un linguaggio visivo coerente e immersivo.

BeppoSAX, il primo satellite a esplorare il cielo ai raggi X, che ha permesso la rilevazione di eventi estremi come supernovae e buchi neri; AGILE, osservatore di raggi gamma, che ha contribuito alla comprensione di fenomeni ad altissima energia e della materia oscura; Planck, che ha sondato la radiazione cosmica di fondo offrendo una mappa dettagliata dell’universo primordiale e BepiColombo, missione diretta verso Mercurio per studiarne la superficie e la magnetosfera.

Oltre i confini del cielo: la mostra interattiva sull’esplorazione spaziale italiana alla Bicocca Milano | Collettivo Digitale
Oltre i confini del cielo: la mostra interattiva sull’esplorazione spaziale italiana alla Bicocca Milano | Collettivo Digitale

Un allestimento tra design e tecnologia

Realizzato in collaborazione con FormaUbis, il progetto espositivo si distingue per un allestimento capace di fondere eleganza visiva e innovazione digitale. Ambienti ispirati alle profondità cosmiche, grafiche che riprendono le immagini satellitari, portali multimediali e display interattivi accolgono il visitatore in un’esperienza nelle profondità dello spazio.

Le forme dell’osservazione

Il cuore digitale della mostra è un software con interfaccia dinamica e accessibile, sviluppato per guidare l’esplorazione delle quattro missioni. Attraverso display touch è possibile navigare tra schede tecniche, contenuti di approfondimento, interviste video con le testimonianze dirette di scienziati e ingegneri che hanno lavorato alle missioni. Ulteriori contenuti di approfondimento sono accessibili tramite QR Code, offrendo una narrazione stratiforme che intreccia obiettivi scientifici, soluzioni ingegneristiche e risultati ottenuti.

Ogni elemento dell’allestimento — dai materiali alle scelte grafiche — richiama il linguaggio visivo dell’universo, creando un dialogo coerente tra forma e contenuto. Le teche espositive ospitano componenti originali, sviluppati da enti italiani all’avanguardia nel campo dei sistemi spaziali e delle infrastrutture orbitali e sono accompagnate da chioschi che offrono contenuti informativi multimediali.

Oltre i confini del cielo: la mostra interattiva sull’esplorazione spaziale italiana alla Bicocca Milano | Collettivo Digitale
Oltre i confini del cielo: la mostra interattiva sull’esplorazione spaziale italiana alla Bicocca Milano | Collettivo Digitale

Un’esplorazione che guarda al futuro

Il percorso si conclude con un’anticipazione sulle future frontiere dell’astrofisica: la base lunare ARTEMIS, il nuovo satellite per raggi X ATHENA e LISA, il primo osservatorio spaziale per onde gravitazionali. Un tunnel accompagna il visitatore davanti un grande monitor che presenta i tre progetti che ridefiniranno, nei prossimi decenni, il nostro modo di studiare lo spazio.

Oltre i confini del cielo: la mostra interattiva sull’esplorazione spaziale italiana alla Bicocca Milano | Collettivo Digitale
Oltre i confini del cielo: la mostra interattiva sull’esplorazione spaziale italiana alla Bicocca Milano | Collettivo Digitale

Per chi sogna tra le stelle

Pensata per un pubblico giovane e curioso, la mostra vuole ispirare, informare e avvicinare la scienza a tutti. Un invito a guardare il cielo con occhi nuovi, dove l’innovazione italiana si racconta attraverso immagini, tecnologie e storie di chi lavora per esplorare l’universo.

Contattaci

Le soluzioni che abbiamo adottato

I contenuti che abbiamo proposto

Scopri come possiamo valorizzare al massimo il tuo progetto grazie alla creazione di software e contenuti dedicati.

Ti potrebbe interessare anche