Un racconto che parte da una scoperta. La tela Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante riemerge dai depositi del Museo Correr. Un’opera che porta l’impronta inconfondibile di Andrea Mantegna. Ma come rendere accessibile una storia così affascinante di riscoperta e rinascita a una pluralità di sguardi?
Il dipinto racchiude molteplici narrazioni: il contesto storico, la simbologia religiosa, le analogie con il dipinto “gemello” di Boston, il meticoloso restauro. La postazione digitale grazie al suo applicativo ha permesso di esplorare ogni livello con naturalezza e profondità, trasformando l’osservazione in un’esperienza attiva e personale.
Grazie alla tecnologia, l’opera – di dimensioni contenute – può essere osservata nei minimi dettagli. L’effetto digitale di ingrandimento consente di avvicinarsi alle pennellate, alle crepe, ai particolari iconografici. Un approccio impossibile da ottenere con la sola esposizione del quadro.
Con un semplice gesto sullo schermo touch, il visitatore può confrontare il dipinto del Museo Correr con quello conservato a Boston. L’effetto dissolvenza mette in luce somiglianze e differenze, restituendo l’idea di un’opera moltiplicata, specchio di una bottega artistica all’apice della sua produzione.
Il digitale permette di visualizzare il prima e dopo dell’intervento di restauro con grande immediatezza. Le dissolvenze e gli approfondimenti testuali raccontano un processo delicato, tecnico e poetico al tempo stesso, che ha riportato alla luce un’opera di straordinario valore.
Il progetto è frutto della sinergia tra FormaUbis, che ha curato la narrazione multimediale e Collettivo Digitale, che ha disegnato la postazione dallo stile contemporaneo, un leggio pensato per dialogare con la raffinatezza di un capolavoro rinascimentale. Un’installazione digitale che unisce design, accessibilità e coinvolgimento, arricchendo l’esperienza del visitatore e completando la riscoperta dell’opera. La postazione touch, elegante nelle forme e funzionale nell’utilizzo, si integra con discrezione e armonia nello spazio museale, dimostrando come l’incontro tra competenze tecnologiche e visione curatoriale possa restituire nuova vita a un tesoro nascosto.
Scopri come possiamo valorizzare al massimo il tuo progetto grazie alla creazione di software e contenuti dedicati.