Musei Palazzo dei Pio

Il suono di un’epoca

Nuovi sguardi sull’arte

Musei Palazzo dei Pio

Carpi

Oggi musei e mostre d’arte possono impiegare il digitale per proporre percorsi esperienziali alternativi, mantenendo al centro l’opera d’arte e il suo potenziale narrativo, ma trasformando la visita in un’esperienza multisensoriale e accessibile. È una narrazione che unisce visivo e sensoriale, che parte da un dettaglio e genera un nuovo immaginario. Le opere vengono così riscoperte e interpretate attraverso un linguaggio contemporaneo.

In questa ottica abbiamo realizzato alcune postazioni interattive per valorizzare parte del patrimonio storico-artistico dei Musei Palazzo dei Pio e invitare il pubblico a guardarlo con altri occhi, quelli della curiosità.

Installazioni digitali ai Musei di Palazzo dei Pio – Carpi | Collettivo Digitale

Vibrazioni digitali

Il cuore del progetto è l’installazione digitale che trasforma il grande quadro seicentesco – Concerto in casa Lazzari di Girolamo Martinelli – in un’esperienza immersiva dove pittura e musica si fondono. Il dipinto, che ritrae una famiglia aristocratica carpigiana intenta nell’esecuzione di un concerto da camera, prende nuova vita grazie a un progetto sonoro.

Installazioni digitali ai Musei di Palazzo dei Pio – Carpi | Collettivo Digitale
Installazioni digitali ai Musei di Palazzo dei Pio – Carpi | Collettivo Digitale

Un concerto accessibile

l cuore dell’installazione è costituito da cinque leggii dal design personalizzato, posizionati di fronte al dipinto, distribuiti su una pedana rialzata che ricostruisce idealmente il palco di un concerto. Ogni leggio è illuminato da una luce ed è dotato di monocuffie magnetiche per ascoltare i contenuti audio in italiano e inglese.

Per ogni strumento musicale raffigurato nel quadro (violino, violoncello, spinetta) è stato realizzato un leggio di riferimento. Grazie alle icone con sensore capacitivo, il visitatore avvicinando la mano può scegliere se ascoltare il singolo strumento o un estratto della composizione. Tutti i testi del leggio sono corredati dalle relative scritte in Braille. A completare la scelta dei contenuti disponibili, una traccia audio rivela alcune curiosità sul quadro.

Uno dei leggii è stato progettato rispettando le caratteristiche per garantire piena accessibilità a persone con disabilità motorie e bambini.

Installazioni digitali ai Musei di Palazzo dei Pio – Carpi | Collettivo Digitale
Installazioni digitali ai Musei di Palazzo dei Pio – Carpi | Collettivo Digitale

Il viaggio virtuale

Accanto all’installazione musicale, un secondo allestimento apre le porte a un viaggio virtuale all’interno del complesso monumentale dei Musei di Palazzo dei Pio e la Chiesa di San Nicolò. Grazie a visori VR e a una ricostruzione 3D degli edifici, il pubblico può esplorare gli spazi storici in modo immersivo, scoprendo i singoli ambienti e dettagli architettonici. L’installazione è stata disegnata in un’area, delimitata da tende che lasciano intravedere ciò che accade all’interno. Un monitor da 65” collegato ai visori consente anche a chi non indossa il dispositivo di seguire in tempo reale il viaggio virtuale, rendendo l’esperienza collettiva e partecipata.

Installazioni digitali ai Musei di Palazzo dei Pio – Carpi | Collettivo Digitale
Contattaci

Le soluzioni che abbiamo adottato

I contenuti che abbiamo proposto

Scopri come possiamo valorizzare al massimo il tuo progetto grazie alla creazione di software e contenuti dedicati.

Ti potrebbe interessare anche