La tecnologia digitale può ridefinire il modo di vivere l’arte e trasformare un museo senza snaturarne l’identità. Non si tratta solo di offrire nuove modalità di fruizione, ma di reinterpretare gli spazi con soluzioni innovative e rispettose del contesto storico. La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia offre un esempio straordinario di questi nuovi orizzonti digitali. In occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, ha introdotto all’interno del percorso permanente, un allestimento immersivo. Una proposta che rinnova l’esperienza museale, ampliandone il fascino e il pubblico, senza alterare l’armonia degli ambienti espositivi.
All’interno del box immersivo, il visitatore entra fisicamente e simbolicamente nell’universo francescano, potendo “immergersi” nelle opere d’arte e riscoprire la forza evocativa del messaggio. Una preghiera-poesia, quella del Cantico delle Creature, che si irradia sulle quattro pareti dell’installazione per celebrare la bellezza della natura e la sua profonda connessione con l’arte.
Noi di Collettivo Digitale abbiamo progettato e installato il box come una struttura autonoma, integrata con discrezione nell’architettura del museo, rispettando a pieno gli standard di sicurezza. Realizzato con materiali certificati e sostenibili, garantisce il minimo impatto sullo spazio circostante, sia a livello visivo che strutturale. Tutti i dispositivi tecnologici sono stati accuratamente nascosti alla vista, lasciando totale spazio all’esperienza.
Con una superficie di 72 metri quadrati e 18 metri lineari di proiezioni dinamiche, il box avvolge lo spettatore in una narrazione fluida e ininterrotta. Il pavimento perimetrale a specchio amplifica la percezione dello spazio, moltiplica i contenuti e intensifica la sensazione di immersione, trasformando l’ambiente in una soglia tra realtà e visione.
L’introduzione di questo box immersivo permanente segna un punto di svolta per la Galleria Nazionale dell’Umbria. Un modello replicabile, capace di adattarsi a contenuti e mostre future, offrendo una modalità di fruizione più accessibile, coinvolgente e memorabile. Un equilibrio tra innovazione e tutela che dimostra come arte e tecnologia possano dialogare armoniosamente.
Scopri come possiamo valorizzare al massimo il tuo progetto grazie alla creazione di software e contenuti dedicati.