Vietato non giocare

Musei Palazzo dei Pio

L’arte e il linguaggio del gioco

Musei Palazzo dei Pio

Carpi

Entrare nei Musei di Palazzo dei Pio significa fare un viaggio nella storia di Carpi. Da oggi, per il pubblico più giovane, questo percorso ha anche il sapore dell’avventura e della scoperta.
L’idea è stata quella di introdurre uno spazio che permettesse di avvicinarsi alle opere attraverso il divertimento. Così abbiamo creato una parete multimediale in legno, realizzata su misura e decorata a mano, che richiama le mura di un castello con merli e bandiere.
Il risultato è un “castello dentro al castello”: un allestimento che invita a esplorare, osservare e imparare, facendo del gioco una chiave di lettura per entrare in relazione con le collezioni del museo.

Un display che accende la creatività

Al centro della parete si trova un grande display, suddiviso in due aree per permettere di giocare contemporaneamente. Qui il pubblico può cimentarsi con tre giochi sviluppati ad hoc per il museo: il quiz, che stimola la curiosità con domande a tema storico-artistico; il memory, che trasforma le opere in tessere da abbinare; e il paint, che invita a colorare e reinterpretare i dettagli dei quadri in chiave creativa e personale.

Esperienze tattili e multisensoriali

La parete ludica non si limita al digitale, ma propone anche postazioni fisiche e sensoriali. Ci sono i cubi da ricomporre per ridare forma ai personaggi, i dischi girevoli che rivelano i volti dei personaggi dei quadri, uno specchio che permette di “entrare” nel dipinto diventando parte dell’opera. I quadri tattili invitano a esplorare con le mani stoffe e dettagli degli abiti, mentre una stazione audio racconta storie e curiosità legate al palazzo e ai suoi abitanti. A completare il percorso, una postazione che propone brevi video sugli animali reali e fantastici raffigurati nelle opere del museo, creando un ulteriore legame tra immaginazione e il patrimonio artistico del palazzo.

Un immaginario fatto di creature fantastiche

La forza visiva del progetto risiede nella sua veste grafica, ideata interamente su misura. Le illustrazioni originali si ispirano agli animali fantastici e alle figure immaginarie che popolano gli affreschi e le opere del palazzo. Questo immaginario crea un ponte diretto con lo sguardo del pubblico più giovane, guidandolo in un’esplorazione inedita delle collezioni.

Giocare con l’arte: la nuova parete ludica multimediale al Museo dei Palazzi dei Pio | Collettivo Digitale

Digitale e su misura: il valore dell’esperienza

Questa installazione arricchisce la collaborazione tra Collettivo Digitale e i Musei di Palazzo dei Pio, già avviata con Il suono di un’epoca, dove un dipinto seicentesco è stato trasformato in un’esperienza immersiva e musicale.
Anche in questo caso la filosofia è la stessa: usare il digitale non come fine, ma come strumento per creare esperienze su misura, radicate nel contesto e pensate per diversi pubblici. La parete diventa uno spazio educativo e inclusivo, capace di stimolare curiosità e creatività e di coinvolgere visitatori di ogni età.

Giocare con l’arte: la nuova parete ludica multimediale al Museo dei Palazzi dei Pio | Collettivo Digitale
Giocare con l’arte: la nuova parete ludica multimediale al Museo dei Palazzi dei Pio | Collettivo Digitale
Contattaci

Le soluzioni che abbiamo adottato

I contenuti che abbiamo proposto

Scopri come possiamo valorizzare al massimo il tuo progetto grazie alla creazione di software e contenuti dedicati.

Ti potrebbe interessare anche